A supporto di tutte le attività di apprendimento ed approfondimento si adoperano numerose tecniche di lavoro cui vale la pena dare almeno un'occhiata a titolo informativo.
Durante il corso dell'anno saranno dedicate apposite ore di lezione alla familiarizzazione della classe con le tecniche in questione.

MAPPE CONCETTUALI

Ideate da Gowin e Novak una quindicina di anni fa, permettono di 'sistemare' i concetti appresi in maniera grafica e facile da ricordare.

Problem SOLVING

Risolvere problemi matematici o fisici a partire da un insieme di dati noti (ma senza l'indicazione di un 'percorso' da seguire) non è cosa facile, soprattutto se non ci si trova in un liceo scientifico.
Anche in questo caso, è possibile imparare una tecnica abbastanza semplice, ma efficace, per raggiungere lo scopo senza grossi problemi.

EXCEL

Senza approfondire più del necessario, si può adoperare il foglio elettronico tutte le volte che c'è da lavorare su tabelle di dati, magari venuti fuori da un esperimento di Fisica.

Sono questi strumenti, non la programmazione in Pascal, che servono davvero, nel mondo del lavoro.

Impaginazione Testi

Un ultimo, ma fondamentale 'tassello' nel nostro mosaico di Strumenti riguarda le modalità di impaginazione dei testi.

Nessuno, di solito, ci pensa, ed il risultato è che (salvo i pochi 'dotati' che ci arrivano con la loro testa) sia gli appunti che gli elaborati scritti hanno un aspetto talmente caotico e disordinato da rasentare l'illeggibilità.

Considerate le implicazioni che questa faccenda, apparentemente 'secondaria', può avere, un domani, nel lavoro o nella professione, è sicuramente opportuno lavorare un minimo anche su questo 'fronte'.

ritorno alla pagina iniziale