titolo originale:
Girandola dei SUPPLENTI…
informatevi bene, prima di scrivere!
lettera a: |
CorSera (pubblicata il 6-Nov-1998) |
|
|
|
in rosso le parti NON pubblicate |
|
|
Complimentandomi con voi
per il nuovo inserto, mi permetto di farvi osservare un paio di 'svarioni'
tirati fuori da S.Vanni a pag.2 sulle cosiddette 'girandole di supplenti'. Innanzitutto non è giusto
parlare genericamente di 'disservizio' o 'disorganizzazione': ci sono precisi
responsabili e si chiamano Provveditorati agli Studi. Ai tempi degli esami di
riparazione, non potendo sapere fino ad inizio Settembre il numero esatto dei 'bocciati' (e quindi delle
classi e dei 'supplenti' necessari),
si riusciva a fare le famose 'nomine' solo a
metà autunno; ora però, da qualche anno, si conosce la situazione 'bocciature', classi, e cattedre A META'
GIUGNO e questi signori (questa volta
con ben 2 mesi e mezzo di tempo) riescono ancora a 'nominare' ad un mese dall'inizio delle lezioni. Il secondo 'svarione' è un
po' più grave: la suddetta 'girandola dei supplenti', con la sua
inefficienza, NON RAPPRESENTA AFFATTO UN COSTO AGGIUNTIVO. Proprio perchè si tratta
di una 'girandola', lo Stato paga
comunque le stesse persone: l'unico problema è che queste lavorano prima in una scuola, poi (alle
'nomine') sono magari costrette a spostarsi da un'altra parte. Al contrario, piuttosto,
la 'girandola' in questione finisce per
lasciare scoperte alcune cattedre, e quindi far risparmiare
qualche miliardino all'anno, su base
nazionale: ci sono infatti scuole che NON
chiamano i supplenti fino alle nomine, oppure semplicemente non lo
fanno subito... e poi passano una
settimana a fare telefonate prima di
trovare un supplente 'libero'. Un'ultima cosa, poi, NON
è stata riportata: PERCHE' ci sono così tanti supplenti? Semplice: fare Concorsi
per rimpiazzare chi va in pensione 'costa'... quindi se ne fanno sempre di
meno (l'ultimo è stato bandito 8 anni
fa), ma non facendoli si ottiene anche il
'vantaggio' di pagare un esercito sempre più numeroso di insegnanti
CON LO STIPENDIO DI INIZIO CARRIERA:
se, in tutti questi anni, i famosi
'supplenti' fossero passati di ruolo o sostituiti da vincitori di concorso lo Stato a quest'ora pagherebbe
loro almeno due degli scatti triennali
previsti dal contratto, giusto? Provate a moltiplicare
le 300-400mila mensili in più per 12
mesi e per i circa 100mila supplenti
interessati: fa pressappoco 400 miliardi l'anno... mica male, per il Ministero del Bilancio, dico bene? A disposizione per
qualsiasi chiarimento, colgo l'occasione per inviare i migliori saluti. |
|