Test, Interrogazioni,
Valutazioni

pagina 9

TEST

Terminato un ciclo di lezioni, alla classe viene proposto un questionario per valutare il grado di apprendimento raggiunto.


La loro valutazione è
relativa: i risultati vengono infatti convertiti in 'voti' facendo rigorosamente riferimento all'andamento medio della classe, in modo da evitare l'eventualità che un argomento non compreso bene influenzi negativamente la media quadrimestrale.

INTERROGAZIONI


Le valutazioni orali vengono invece effettuate tramite singole interrogazioni 'parziali' di una sola, singola domanda.
Tramite la
scala valutativa illustrata poco oltre, le 'performance' dimostrate a fronte di tali, singole domande vengono tramutate in voti parziali.
Ogni 4 voti parziali si ottiene poi, facendo la media aritmetica, un voto intero da riportare ufficialmente nel registro.

Le interrogazioni parziali consentono di:

  • evitare il 'rilassamento' della classe, sicura che le persone interrogate ...ne avranno fino al fatidico suono della 'campanella'
  • permettere comunque valutazioni (anche se incomplete) nel caso di un elevato numero di assenze
  • obbligare ad uno studio continuativo, dato che le interrogazioni parziali vengono effettuate a sorteggio, indipendentemente dal numero di valutazioni già ottenute

Scala delle VALUTAZIONI

La
valutazione delle 'performance' su ogni singola domanda viene effettuata secondo la scala riportata qui a fianco.
Nel caso di una domanda relativa alla spiegazione appena effettuata, il punteggio viene incrementato di un'unità.

Un'apposita
tabella (v.sotto) viene mostrata alla classe, durante l'interrogazione, ed una bella pinzetta da biancheria indica 'in diretta' il livello raggiunto dalla persona, in modo che ci si renda conto, sul momento, degli eventuali errori e della loro gravità.

Anche se un po' 'teatrale', questo accorgimento permette un'assoluta
trasparenza delle valutazioni, oltre a scongiurare incomprensioni dovute alla difficoltà di ricordare con obiettività l'andamento complessivo di un'interrogazione.

8: NO Esitazioni e Linguaggio OK
Risposta fluente, esente da imprecisioni di linguaggio tecnico e non, nonchè assenza di esitazione ('partenza' entro 10 secondi: una 'meditazione' che andasse oltre tale limite denuncerebbe comunque un po' di insicurezza sull'argomento).

7: NO Aiuto e NO Errori seri:
solo Esitazione o imprecisioni di Linguaggio

6: Aiuto o Suggerimenti dal Docente

5: 1 o 2 Errori Seri

4: Più di 2 Errori seri
 
2: Scena Muta


ritorno alla pagina superiore