PROGRAMMA e… SPORTELLinca

Come ogni anno, un Programma piuttosto dettagliato viene consegnato alla classe nel giro di qualche settimana dall'inizio delle lezioni.
Nel frattempo, viene anche fornito un foglietto di 'istruzioni' per l'uso dello SPORTELLO, la modalità di Recupero prevista dal sottoscritto.

GRUPPI di LAVORO

Una delle più efficaci tecniche didattiche è notoriamente quella del LAVORO di GRUPPO.
Ridotte al minimo le classiche 'lezioni frontali' (spesso pericolosamente noiose) chiarificazioni ed approfondimenti vengono portati avanti direttamente dalla classe, opportunamente suddivisa in gruppi.

Nel Gruppo, i partecipanti passano dalla condizione di fruizione passiva a quella di veri 'attori' delle attività didattiche previste.
E' chiaramente una sfida non da poco, visto che implica anche una precisa responsabilizzazione di ciascuno rispetto agli specifici compiti affidati.

SERIE A & B: come ci si organizza

All'inizio dell'anno è il classico Test d'Ingresso che decide la prima suddivisione del… 'campionato': in ordine decrescente di punteggio, la prima metà della classe va a costituire la 'mitica' Serie A.
I risultati di ciascuna successiva 'verifica' collettiva, poi, sanciscono le 'promozioni' e 'retrocessioni', relative al 30% di ciascuna delle due 'squadre': praticamente, i migliori piazzamenti della Serie B passano in 'A' e viceversa.


Naturalmente, dato che in 'Serie A' si finisce inevitabilmente per lavorare su approfondimenti più complessi ed onerosi (rispetto al 'minimo' richiesto in 'B'),  le relative valutazioni vengono sistematicamente aumentate di un voto, salvo ovviamente nel caso dei Test effettuati da tutta la classe.

LEZIONI:
Tempistiche ed Attività


I circa 50 min di lezione (il famoso... 'micro-secolo' di Fermi) vengono utilizzati nella maniera seguente:

  • breve spiegazione 'frontale'
  • piccole interrogazioni, a voto parziale, per verificare i livelli di comprensione e  di ...impegno
  • suddivisione della classe: Serie B a lavorare, in gruppi, sugli appunti presi (vanno confrontati e messi 'in bella', in modo da poterci studiare) e Serie A, nei primi banchi, a seguire alcuni approfondimenti
  • assegnazione, alla Serie A, di qualche semplice problema, da risolvere in gruppi
  • verifica dei lavori assegnati durante la lezione con ritiro di 1 quaderno, a sorteggio

pagina successiva